venerdì 11 novembre 2011

Cheesy bites (rustici al formaggio)


Usciamo dall'universo dolce per una ricettina facile e veloce che si accompagna benissimo ad un aperitivo. Alle nostre feste i cheesy bites non mancano mai e sono sempre i primi a sparire dal tavolo del buffet. Fatti con pasta sfoglia, formaggio emmenthal e una spruzzata di paprika sono uno sfizio per il palato!

Ingradienti:
1 rotolo di pasta sfoglia (meglio se rettangolare)
100 gr di emmenthal
1 o 2 cucchiaini di paprika

Preparazione:
Srotolate la pasta sfoglia quando è ancora fredda. Grattugiate il frmaggio e aggiungervi uno o due cucchiaini di paprika dolce mescolando bene. Disponete tutto il formaggio su una metà della sfoglia lasciando circa 1 cm ai margini.


Ora ricoprite con l'altra metà della sfoglia e sigillate bene i bordi. Con il mattarello appiattite bene la sfoglia che ridurrete in striscioline con un coltello.



Ricavate tanti bastoncini dalle strisce e, tenendo ferma un'estremità, avvolgete il bastoncino per 3 volte su se stesso.

Disponete il tutto su una teglia foderata con carta forno e fate cuocere in modalità ventilato a 250° per circa 10 minuti.

lunedì 7 novembre 2011

Zeppole di San Giuseppe (la ricetta della mamma pugliese)

Ladies and gentlemen,
a voi una ricetta di un dolce tradizionalissimo e buonissimo: le zeppole. Ve lo postiamo adesso in modo che per il giorno di San Giuseppe sarete già diventati bravissimi a farle. Inoltre questa è una ricetta di una mamma pugliese D.O.C. da tenere quindi stretta stretta.

Ecco gli ingredienti:
250 g. di acqua
150 g. di farina 00
100 g. di burro
4 uova
sale q.b.
crema pasticcera
marmellata di amarene
panna fresca
zucchero a velo

Preparazione:
Far sciogliere in una pentola il burro con acqua e sale. Aggiungere tutta in un sol colpo la farina senza smettere di girare. State attenti perché si attacca e brucia molto facilmente. Far cuocere su una fiamma dolce fino a quando il composto non si staccherà dai lati della pentola. Trasferite il composto in una terrina e lasciar raffreddare completamente. A questo punto aggiungere una alla volta le uova, continuate ad aggiungerle fino a che il composto non risulterà come una crema densa. (E' possibile che il numero delle uova vari, ve ne potrebbero servire di più o di meno). Ora prendete il sac à poche con la punta a stella media e, sulla placca del forno foderata di carta da forno, realizzate una ciambella larga: il buco nel mezzo non deve chiudersi durante la cottura. Nel forno preriscaldato a 180° cuocere per 15 minuti, poi alzare la temperatura a 200° e continuare la cottura per altri 20 minuti circa o finché non risulteranno dolcemente dorati. E' importante che non apriate mai il forno durante la cottura, altrimenti le vostre zeppole si sgonfieranno. Togliete dal forno a cottura ultimata e lasciate raffreddare.

Mentre le zeppole cuociono potete realizzare la crema pasticcera che dovrete far raffreddare e montare la panna fresca.

Composizione:
Prendete una zeppola fredda, tagliatela a metà, farcitela con la crema; riposizionate sopra l'altra metà che decorerete con la panna montata aiutandovi con il sac à poche. Per completare un bel cucchiaino di marmellata di amarene e una spolverata di zucchero a velo.

E ora... gnam!



*DECORAZIONE* #1 - Torta Baloo (orso bruno)

Eccoci con la nostra decorazione per torta #1.
Per i compleanni dei nostri amici ci dilettiamo nella creazione di decorazioni personalizzate alla personalità di ognuno di loro; questa in particolare era per Pietro.

Occorrente:
2 pan di spagna al cioccolato
crema alla nocciola
scaglie di cioccolato
panna liquida
cacao amaro in polvere

Dunque, abbiamo iniziato realizzando due classici pan di spagna (tondi) al cioccolato, una più grande che servirà per la faccia dell'orso e uno più piccolo da cui ricavare orecchie e naso. Potete fare anche un dolce diverso dal pan di spagna: una torta margherita, una torta paradiso, insomma quello che preferite, il dolce infatti verrà completamente ricoperto, fondamentale è che sia facile da farcire.

Una volta raffreddato bene quindi il pan di spagna prendetene il più grande e dividetelo in due parti per farcirlo; anche qui sbizzarritevi: marmellata, crema pasticcera o crema alla nocciola decidete secondo il vostro gusto.

Adesso ricavate dal secondo pan di spagna due semicerchi abbondanti per realizzare le orecchie e un triangolo per il naso. Se riuscite a dividerli farcite anche questi, altrimenti lasciateli così. Piazzate il tutto (tranne il naso) in un vassoio grande. Ricoprite adesso la torta con della crema alla nocciola e poi completare con delle scaglie di cioccolato che daranno l'effetto del musetto peloso. Prendete adesso il triangolino e piazzatelo sulla faccia del vostro orso per creare il naso, solo su di esso spolverate del cacao in polvere.

Per completare la decorazione montare della panna fresca e realizzarvi l'interno delle orecchie e gli occhi. Alla panna avanzata aggiungere del cacao con cui profilare tutta la torta e realizzare la bocca.

A questo punto far riposare in frigorifero fino al momento di spegnere le candeline.





Mousse di cioccolato fondente

Ciao a tutti!
E' da un po' che non postiamo, ma siamo prese da stages, esami e impegni vari, oltre che provare nuove ricette ovviamente! Questa è per l'appunto una nuova ricetta che Giusy ha sperimentato, così buona che non potevamo non condividere con voi!
Ecco gli ingredienti:

200 g. di cioccolato fondente
250 ml di panna fresca
2 tuorli d'uovo
3 albumi
2 cucchiai di zucchero

Preparazione:
Importantissimo, per una buona riuscita della mousse, è far sciogliere il cioccolato nella giusta maniera (e disporre di una planetaria o di due belle fruste elettriche!). Mettete quindi il cioccolato a pezzetti con mezzo bicchiere di panna in una ciotolina su un altro recipiente con acqua e accendete il fuoco, il classico bagnomaria. La cosa fondamentale è che la ciotolina con all'interno la cioccolata non sia immersa nell'acqua, solo il vapore deve scioglierla; inoltre state attenti a non portare ad ebollizione l'acqua, deve sobbollire leggermente.



Montare poi il resto della panna con le fruste e una terrina messi precedentemente in freezer (bastano 10 minuti), anche la panna deve essere bella fredda.


Lavate bene e asciugate le fruste per montare gli albumi a neve ben ferma (per riuscire a montarli meglio teneteli a temperatura ambiente dopo averli separati dai tuorli).


A questo punto sono rimasti da montare i due tuorli con lo zucchero a cui aggiungerete la cioccolata sempre continuando a mescolare; unire gli albumi montati e poi la panna delicatamente, incorporandoli dal basso verso l'alto con un cucchiaio in modo da non far smontare il tutto.

E' arrivato il momento di mettere la mousse nelle coppette e farle riposare in frigo per qualche ora, meglio se più di tre. Trascorso questo tempo potete decorare la mousse come volete, sbizzarritevi: un ciuffo di panna montata, granella di nocciole, meringhe, riccioli di cioccolato, pinoli... insomma golosità su golosità!
Godetevi questa coccola!